Tabata Caldironi

A proposito di Abile 2.0…

Due parole sul tuo personaggio

In questo film io sono una giornalista neolaureata che mentre cerca di fare uno scoop conosce un non vedente e scopre una serie di problematiche che questa persona deve affrontare.

Descrivi la tue esperienza in Abile 2.0?

Ciò che differenzia questo lavoro da altri che ho precedentemente affrontato ė stato recitare e soprattutto essere diretta da chi questa disabilità la vive davvero.

Ho potuto così vedere quali sono gli ostacoli più impervi che si presentano nello svolgimento di due professioni come quella di regista ed attore, per chi non può avvalersi del senso della vista.

Com’è stato lavorare con Mauro?

Ho apprezzato moltissimo la passione e la determinazione che Mauro Moscati ha messo in questo film, la sua voglia di fare capire al mondo che con tantissimo impegno si possono raggiungere traguardi impensabili per chi ha degli handicap visivi.

Ho altresì apprezzato la partecipazione della sua famiglia, l’amore che i suoi genitori e la sua nonna mettono fin dalla sua prima infanzia, in tutti i gesti volti ad emancipare le sue abilità.

Sul set Mauro ha dimostrato impegno e determinazione che hanno coinvolto tutta la troupe facendo si che il suo progetto divenisse il progetto di tutti. Ad affiancarlo nelle riprese (fatte nei giorni più caldi dell’anno) oltre la famiglia c’era Egle Clivio che oltre ad essere la co-sceneggiatrice si è destreggiata con varie mansioni dimostrando una grande amicizia verso Mauro.

Due parole sugli altri interpreti

In questa esperienza c’era al mio fianco nel ruolo del mio fidanzato l’attore Nicola Robutti che è una persona molto sensibile e impegnata nel sociale che ha subito fatto gioco di squadra.

Si può quindi dire che tra tutti è nato un rapporto di stima e amicizia che spero ci porterà a sviluppare altri progetti in cui continuare a dimostrare che con passione determinazione molti ostacoli possono essere abbattuti.


Biografia

Tabata Caldironi
Tabata Caldironi

Tabata Caldironi si forma come ballerina al Teatro Carcano di Milano e poi si diploma come performer al MAS (Music, Arts & Show).

All’età di 19 anni, viene scritturata per il suo primo film TV, come ballerina e attrice, e viene ammessa nel corpo di ballo delle opere del Teatro alla Scala, a Milano.

Da quel momento alterna lavori attoriali e tersicoreii, sia in teatro che in televisione. Lavora per la RAI, Mediaset, La7, MTV, DeejayTv, Comedy Central, Nickelodeon, TeleMilano, Sky

In teatro affianca alcuni dei più conosciuti comici italiani e in questo contesto muove i suoi primi passi come presentatrice di serate, eventi e festival.

Danza per artisti come Angiola Tremonti e Silvano Bulgari e posa per fotografi importanti, in Italia e all’estero.

Lavora alle Seychelles, in Marocco e Oman, dove balla per la stagione inaugurale della Royal Opera House di Muscat.

Danza anche in video musicali e appare in spot pubblicitari per noti marchi, tra cui Europ Assistance, Original Marines, l’Università Bocconi e la campagna pubblicitaria di Mastercard, in onda in 18 paesi. Inoltre conduce un programma radiofonico, lavora come direttrice creativa per eventi e inventa format televisivi.

È co-ideatrice, direttrice creativa e presentatrice dell’Italian International Festival di New York.

Dal 2015 presenta insieme a Lapo De Carlo il programma settimanale “I Cinematti” in prima serata su TeleMilano.

Per il Teatro Alla Scala prende parte in veste di mima-attrice e ballerina alla prima opera “Elisir d’amore” trasmessa in RAI dall’Aeroporto di Malpensa e a varie produzioni, tra le quali “Peter Grimes” e “Rigoletto“. Sarà presto nella “Cena Delle Beffe” con la regia di Mario Martone.